![]() |
Novità![]() |
Molte novità sono imperniate attorno all'ormai famosa Netlabs, che sta portando avanti numerosi progetti degni di essere menzionati.
Everblue è il port di XLib per il Presentation Manager.
Si potrà quindi eseguire programmi per XFree86/2 sulla scrivania
di OS/2.
E` da poco uscita una versione preliminare già in grado di lanciare
alcuni (semplici) programmi X. Richiede EMX e XFree86/2 (che, nel
frattempo, è stato aggiornato alla versione 3.3.5; è ora
in grado di funzionare con Matrox G400, Riva TNT2, S3 Savage, ATI Rage,
e sono stati corretti migliaia di errori). Migliora così il supporto
di programmi GNU, grazie anche al lavoro di programmatori russi che hanno
"portato" i nuovi Enlightenment, Gimp/2, GTK, Xchat, Gnome/2
e numerosi altri programmi X.
Sempre riguardo l'utilizzo di programmi non OS/2, la stessa Netlabs
ha raccolto l'eredità degli sviluppatori del convertitore Win32-to-OS/2
(PE2LX). Sulla base di Wine, l'emulatore Windows di Linux, è nato
Odin.
Si possono prelevare le versioni preliminari, aggiornate molto spesso,
e vedere gli screenshot.
Ad esempio, Adobe Acrobat Distiller funziona egregiamente.
Ma Odin si propone soprattutto come un insieme di API grazie alle quali
sarà semplificato il lavoro di coloro che vorranno portare le applicazioni
Win32. Infatti il navigatore Internet di Opera Software è
in sviluppo grazie a Odin e Netlabs, e prossimamente la versione OS/2 sarà
disponibile.
Intanto il Team IBM/Netscape ha sfornato Netscape
Communicator 4.61 e
OS/2 Plugin Pack 3.0. Ora sono presenti SmartUpdate, le nuove
specifiche HTML 3.2+, lo Smart Browsing, il supporto per JavaScript 1.3,
il drag&drop non più limitato al desktop; invece sono scomparsi
numerosi errori del precedente 4.04. Il Communicator e il nuovo Java
1.1.8 (che è già stato aggiornato)
rendono OS/2 un'ottima scelta per i navigatori della Rete.
Sempre dalla Netlabs, M.A.M.E., l'emulatore
delle "antiche" consolle di videogiochi, è costantemente aggiornato;
ed è stato annunciato UAE/2, un emulatore Amiga. E` possibile,
inoltre, utilizzare i giochi per Commodore64, grazie a VICE/2.
Come WPS Enhancer, CandyBarZ ora è giunto alla versione 1.50 beta, con numerose innovazioni di bell'aspetto :-). Può vantare anche di un sito che raccoglie una galleria di temi. Sarà disponibile su Netlabs anche la prossima versione di XFolder. Si chiamerà XWorkplace, continua ad essere opensource, e includerà: una versione migliorata degli Animated Mouse Pointers, un cestino stile Macintosh, alcune funzioni di NPS-WPS Enhancer, Object hotkeys, più numerosi notebook aggiuntivi nella pagina "OS/2 Kernel" per una più accessibile configurazione del sistema.
Per quanto riguarda un altro WPS Enhancer, Styler/2 (conosciuto inizialmente come Smart Windows) di Alessandro Cantatore è stato aggiornato alla versione 1.02 (è ora registrabile), e si può avere un'idea della futura versione 2 prelevando la preview.
Passando alle applicazioni di sistema, un programmatore russo ha rilasciato delle versioni beta di SysInfo/2. SysInfo/2 è un clone per Presentation Manager del SysInfo presente nelle Norton Utilities 3.0 per Windows 95/NT.
Apache, il più usato server web, ha raggiunto la versione 1.3.9. E` possibile prelevarla dal sito ufficiale Apache. Inoltre si possono trovare delle versioni test di Apache 2.0 con il supporto multithreading, il che significa, per la versione OS/2, un notevole incremento di prestazioni e un minor consumo di memoria. Per Apache/2, InetPowerServer/2 e per IBM TCP/IP Firewall è inoltre uscito un interessante programma di configurazione, ServerConfig/2.
La StarDivision, società tedesca che sviluppa StarOffice,
è stata acquisita dalla SUN Microsystem.
StarOffice, che ha raggiunto la versione 5.1a, sarà, per decisione
della stessa SUN, open-source, cioè i sorgenti saranno disponibili
gratuitamente a chi li richieda. Nel 2000 uscirà anche la versione
6.0, naturalmente anche per OS/2.
La Lotus/IBM controbatte annunciando la versione 1.5 della SmartSuite.
Pare che Lotus123 sarà addirittura superiore di quello per Windows.
Per quanto concerne il sistema operativo, IBM ha rilasciato il FixPack 12 (anche in italiano) per OS/2 Warp 4 e FixPack 42 (inglese) per OS/2 Warp. Il FixPack 12 sembra rendere OS/2 davvero molto stabile (come non lo fosse abbastanza, direte voi :-) )! Inoltre è stato reso pubblico il primo OS/2 Device Driver FixPack, poiché è stato deciso che i DD aggiornati vadano diffusi separatamente dai FixPack del sistema operativo.
Sul sito del Device
Driver Pack sono comparse alcune novità: tra esse il sito
annovera i driver per nuove stampanti
Canon, HP ed Epson (OMNI.DRV), dischi removibili USB e per lo Iomega
250. Tra l'altro, Daniela Engert (l'autrice di DANIS506,
il driver per tutti i controller EIDE), ci ha regalato anche il sostituto
per IBMATAPI.FLT (il driver supporta anche lo Zip 250 e molte altre unità
di dischi removibili): DANIADSK. Si possono reperire, al solito,
su Hobbes.
Inoltre IBM darà in licenza una versione "Special Edition" dello
SciTech
Display Doctor 7.0 per OS/2, giunto alla preview release 11 (si basa
sui nuovi GRADD
0.80). Quindi SciTech Display Doctor (seppur una versione ridotta nelle
sue funzionalità) saranno i driver video ufficiali di tutti i prodotti
OS/2 da parte della IBM.
La società
danese FX Communications ha aggiornato
tutti i suoi prodotti: InJoy (il dialer per internet) ha raggiunto
la versione 2.3, InJoy Firewall è giunto alla 1.2, e ha rilasciato
InJoy Connect(un server PPP)
e Pluto (IPSec capable IKE
Server for OS/2).
Altre novità in breve: